La otoplastica, nota più comunemente come chirurgia estetica delle orecchie, è una procedura chirurgica che consente di riposizionare e rimodellare le orecchie prominenti (cosiddette orecchie “a ventola”, “a sventola” o “ad ansa”) e di correggere difetti presenti dalla nascita o post-traumatici (mancanza o perdita parziale o completa dell’orecchio, orecchie troppo piccole o troppo grandi, lobo troppo largo o troppo lungo, ecc.) ed esiti di interventi demolitivi del padiglione auricolare conseguenti all’asportazione di tumori.
Non esistono limiti di età per sottoporsi ad una otoplastica, ma è preferibile aspettare la fine dello sviluppo del padiglione auricolare o l’insorgere di una forte motivazione personale.
Nei bambini questo tipo di intervento è eseguito generalmente tra i 6 e i 14 anni cioè nell’età in cui certi difetti estetici diventano fonte di imbarazzo nel rapporto con i coetanei e possono dare origine a profonde insicurezze.
La otoplastica è comunque richiesta frequentemente anche dagli adulti e consente di ottenere lo stesso ottimo risultato estetico.
TIPO DI ANESTESIA
La otoplastica viene normalmente eseguita in regime di day-hospital.
L’intervento viene generalmente eseguito negli adulti in anestesia locale con sedazione (ciò significa che sarete svegli e rilassati ma insensibili al dolore) e nei bambini in anestesia generale.
LE INCISIONI
Nella otoplastica le incisioni sono assolutamente invisibili in quanto nascoste dietro il padiglione auricolare.
DURATA DELL’INTERVENTO
L’intervento di otoplastica dura circa due ore, è indolore e termina con una medicazione “a turbante” che deve essere mantenuta per circa due giorni.
DECORSO POST-OPERATORIO
Nelle 48 ore successive all’intervento di otoplastica dovrete rimanere a riposo con la testa sollevata.
A 1 settimana dall’intervento chirurgico riprenderete progressivamente a svolgere tutte le normali attività compresa quella sportiva.